È stato recentemente pubblicato un avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura prevista dal PNRR.
Le imprese interessate possono presentare domanda dal 26 febbraio 2025 (ore 10:00) fino al 18 aprile 2025 (ore 16:00), salvo eventuali modifiche legislative o regolamentari. L’avviso, pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri l’11 febbraio 2025, fa seguito a un precedente avviso del 6 novembre 2023 e definisce i criteri per l’accesso alla seconda tranche di contributi, pari a 2.534.597,07 euro. Di questi, 569.451,82 euro sono destinati a voucher per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione, mentre 1.965.145,25 euro sono riservati ai servizi di certificazione stessi.
Incentivi per la certificazione
Per favorire la diffusione della certificazione della parità di genere, sono stati introdotti alcuni meccanismi di incentivazione. Le aziende private in possesso della certificazione possono beneficiare di un esonero dal versamento di una percentuale dei contributi previdenziali (fino all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui). Inoltre, il possesso della certificazione può costituire un elemento di valutazione positiva nelle gare d’appalto pubbliche.
Chi può richiedere i contributi
Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, soddisfino diversi requisiti, tra cui:
- Avere almeno un dipendente
- Essere titolari di partita IVA attiva
- Avere sede legale e operativa in Italia (o domicilio fiscale in Italia se titolari solo di partita IVA)
- Non essere sottoposte a procedure di liquidazione
- Essere in regola con gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di parità di genere e di collocamento dei disabili
- Aver completato positivamente il test di pre-screening online sul sito dedicato
I requisiti devono essere mantenuti fino al momento dell’erogazione dei servizi, compresa la regolarità contributiva attestata dal DURC.
Tipologie di contributi
I contributi sono concessi nel rispetto della normativa europea sugli aiuti de minimis e non sono cumulabili con altri aiuti di Stato sugli stessi costi ammissibili.
Servizi di assistenza tecnica e accompagnamento
Vengono erogati voucher per:
- Analisi dei processi, individuazione dei gap, implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere (fino a 4 giornate di assistenza, con un contributo massimo di 1.639,34 euro al netto di IVA)
- Pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione (1 giornata di assistenza, con un contributo massimo di 409,84 euro al netto di IVA)
Servizi di certificazione
Sono previsti contributi per i servizi di certificazione della parità di genere erogati da Organismi di Certificazione accreditati. Il contributo viene erogato direttamente all’Organismo di Certificazione, senza che l’impresa debba sostenere costi nei limiti del contributo concesso.
I servizi ammissibili riguardano:
- Esame della domanda
- Verifica documentale
- Verifica in sede
- Rilascio del certificato
Il contributo è fino a 1.200 euro al netto dell’IVA per ogni giornata di audit, con un importo massimo di 10.245 euro al netto di IVA per singola impresa.
Come presentare domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito internet accessibile con SPID/CIE/CNS. La domanda deve includere gli allegati previsti dall’avviso, firmati digitalmente dal legale rappresentante.
I contributi vengono concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.